Revista 'OROLOGI SOLARI' n. 28 (agost 2022)
Gràcies a la gentilesa dels nostres col·legues italians, ja ens podem descarregar de la xarxa el n. 28 de la revista Orologi Solari.
El contingut s'inclou a continuació. Recordeu també descarregar, en el mateix enllaç, el "bonus" que conté molt material complementari.
CONTINGUT
Le meridiane scozzesi viste da Thomas Ross a fine Ottocento, Caviglia Francesco
Il recupero degli orologi solari della chiesa di S. Maria Maddalena e S. Nicolò, De Donà Giuseppe, Giongo Mauro
Le meridiane originali del Follador sul campanile del Duomo di Valdobbiadene, Flora Giuseppe
Il ripristino di una antica meridiana sulla chiesa di SS. Vito e Modesto a Spinea (VE), Flora Giuseppe
Gli orologi solari su superfici cilindriche, secondo Schoener, Gunella Alessandro
La ricostruzione di una vecchia meridiana con la Involuzione, Gunella Alessandro
Longitudine. Disquisizione sul più famoso angolo diedro geografico, Mazzucato Michele T.
Un anello di Ipparco evoluto, Sommaruga Mario, Scarpel Nicola
RUBRICHE:
Contributi brevi: Un foglio Excel per un’utile trasformazione di coordinate, Caviglia Francesco
Contributi brevi: Un giocattolo grafico, per chi non dispone di un computer, Gunella Alessandro
Rassegna riviste di gnomonica
Pubblicazioni
Notizie gnomoniche
Quiz